Anagrafica clienti/fornitori

From Servizi RSI
Revision as of 12:33, 2 March 2009 by Claudia.rosati (talk | contribs) (Persona Fisica Cervellone)
Jump to: navigation, search

Torna a: Manuale Operativo - Sigla

La scheda illustra la modalità di gestione dell’anagrafica dei clienti e dei fornitori. L’anagrafica si compone di due livelli : il primo individua l’anagrafica generale, il secondo livello invece individua i terzi appartenenti all’anagrafica generale. I terzi appartenenti possono essere più di uno.

Nella pratica questa articolazione su due livelli consente di registrare l'anagrafica di alcuni enti che hanno diverse sedi dislocate sul territorio, ma che operano come un'unica entità giuridica, come ad esempio il CNR che ha un'unica partita iva e codice fiscale ma si articola in più strutture ognuna delle quali ha il proprio indirizzo, i propri recapiti e così via. All'interno della procedura Sigla l'inserimento di un'anagrafica simile a quella del CNR dovrà essere effettuata registrando l'anagrafica generale dell'ente ed un terzo per ogni struttura. E' evidente che per le persone fisiche dovrà essere registrata un'unica anagrafica ed un unico terzo. Ogni anagrafica è distinta da un codice numerico univoco (codice anagrafico), tale codice è assegnato automaticamente dalla procedura al momento del salvataggio. Il livello Anagrafico inoltre, si articola in 5 pannelli: Anagrafica – RapportoCarichi FamiliariDettagliPagamenti Esterni.

Anagrafica.GIF

Persona Fisica

Le persone fisiche possono essere italiane o estere, inoltre quando si registra l'anagrafica di un soggetto bisogna indicare se si tratta di una ditta individuale o altro.

Alcune persone fisiche, se titolari di partita iva, devono essere targati come soggetto iva, questo attributo comporta l'inserimento obbligatorio della partita iva del soggetto oltre al codice fiscale che invece lo è sempre.

La Tipologia Istat è un dato indispensabile ai fini dell'associazione ai codici siope nell'emissione dei mandati e delle reversali.

Anagrafica tipologia1.GIF

L'anagrafica di una persona fisica, prevede anche l'inserimento di dati nel tab Rapporto, Dettagli, Carichi Familiari e Pagamenti Esterni, qualora sia necessario.

Persona Fisica Cervellone

I soggetti che possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste per i ricercatori italiani i stranieri rientrati dall'estero (rientro dei cervelli) devono essere identificati con l'apposito flag indicato nella figura sottostante.

Anagrafica fisica cervellone.GIF

Per una corretta applicazionedelle agevolazioni è necessario inserire la data dalla quale il soggeto dichiara di eesere residente in Italia - data inizio res/dom. in Italia - infatti solo dopo aver inserito tale data, la procedura è in grado di calcolare il periodo di imposta dal quale è possibile l'applicazione delle suddette agevolazioni - Anno inizio redidenza fiscale.

Se il soggetto dichiara di essere residente in Italia per la maggior parte del periodo di imposta (183 giorni) allora il soggetto può usufruire della agevolazioni fiscali per il medesimo periodo

Se il soggetto dichiara di essere residente in Italia per un periodo inferiore ai 183 giorni, allora tale soggetto potrà usufruire della agevolazioni fiscali solo a partire dal periodo d'imposta successivo al suo rientro.

Per ulteriori informazioni, fiscali o previdenziali, sulla gestione dei "Cervelloni" consultare le seguenti circolari:

Persona Guiridica

Anagrafica guiridica.GIF

Studio Associato

Anagrafica studio associato.GIF

La prima scelta che compete all’utente è quella di inquadrare il rapporto anagrafico. Occorre scegliere tra le diverse scelte previste:

- Italiana o Estera: indicare se l’attività prevalente dell’anagrafica si svolge in Italia o no;

- Persona fisica: indicare se si sta caricando una persona fisica. Per questa opzione indicare se si tratta di una ditta individuale oppure di altro, cioè persona fisica normale (ad esempio un libero professionista);

- Persona giuridica: indicare se si sta caricando una persona giuridica. Per questa opzione indicare se si tratta di un ente pubblico oppure di altro, ad esempio una società.

- Diversi: quando non è chiaro come inquadrare il soggetto anagrafico usare questa opzione residuale.


Quindi occorre caricare se il soggetto anagrafico è soggetto a IVA (codice fiscale obbligatorio) oppure no.

L’opzione di anagrafica occasionale serve a gestire sistemisticamente la periodica pulizia delle anagrafiche: se si ritiene che il soggetto anagrafico avrà un rapporto professionale limitato nel tempo selezionare questa opzione.


I primi elementi richiesti riguardano la denominazione anagrafica, che cambia in base alle scelte precedenti (una persona fisica richiede Nome e Cognome; una persona giuridica richiede la Ragione Sociale; una persona fisica ditta individuale richiede sia il Nome e Cognome sia la Ragione Sociale, ecc…). E’ bene caricare i dati nel modo corretto (non mettere il cognome nel nome, indicare la corretta ragione sociale, ecc…).

La partita iva, se necessaria, è controllata dal sistema (controllo di correttezza formale).

Il codice fiscale, se richiesto, è controllato anch’esso, rispetto sia alla sua correttezza formale, sia agli elementi anagrafici inseriti (sesso, data di nascita, nome e cognome).


Il secondo set di dati che il sistema richiede sono le indicazioni relative all’indirizzo. Per caricare un nuovo indirizzo occorre ricordarsi di cliccare sull’iconcina del foglio bianco accanto al campo ‘Città/comune’. Il comune scelto deve appartenere all’archivio caricato nel sistema. L’utente ha due scelte:

- scrivere il nome della città e cliccare sull’iconcina del binocolo affinché il sistema trovi atutomaticamente la corrispondenza nell’archivio;

- ricercare direttamente in tabella (con ricerca semplice o guidata) il comune.

Il sistema, in base alla scelta precedente, evidenzia i campi cap e nazione. L’utente deve inserire l’indirizzo (obbligatorio) e completare, eventualmente, le altre informazioni.

Il cap proposto è quello della città, e non della via inserita. L’utente deve controllare questa informazione.


Per le persone fisiche è necessario inserire almeno la data di nascita.

Sono facoltative le altre informazioni: comune di nascita e nazionalità.