|
|
(3 intermediate revisions by the same user not shown) |
Line 19: |
Line 19: |
| Il flag ''Senza Calcoli'' va inserito nel caso in cui non si vogliano usare gli automatismi per il calcolo di contributi e ritenute configurati nel sistema. | | Il flag ''Senza Calcoli'' va inserito nel caso in cui non si vogliano usare gli automatismi per il calcolo di contributi e ritenute configurati nel sistema. |
| | | |
− | Gli altri campi non sono editabili, servono per avere informazioni sullo stato del compenso. | + | Gli altri flag non sono editabili e servono per avere informazioni sul compenso, per esempio se è relativo ad una minicarriera, ad un missione e così via. |
| | | |
| Se il fornitore ha emesso la fattura i campi dei ''Dati fattura'': | | Se il fornitore ha emesso la fattura i campi dei ''Dati fattura'': |
| | | |
− | - Esercizio fattura fornitore: anno della fattura | + | - Esercizio fattura fornitore: anno della fattura |
| | | |
− | - Nr fattura fornitore: è il numero originale della fattura | + | - Nr fattura fornitore: è il numero originale della fattura |
| | | |
− | - Data fattura fornitore: è la data di emissione originale della fattura. | + | - Data fattura fornitore: è la data di emissione originale della fattura. |
| | | |
− |
| + | - Generata Fattura: inserendo tale flag i dati della fattura vengono registrati in SIGLA. |
− | | |
− | | |
− | Dati Liquidazione
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | E’ necessario inserire l’importo lordo e l’eventuale quota esente IRPEF o di altri contributi/ritenute confermando i dati con il dischetto. Questa parte è estremamente variabile poiché ogni tipo di compenso richiede informazioni diverse. Quindi l’ammontare che viene inserito in “Quota esente IRPEF” sarà escluso dall’imponibile IRPEF; l’importo del campo “Quota esente CO/RI” verrà escluso dal conteggio di tutti i contributi e le ritenute ecc…
| |
− | | |
− | Per ognuno dei tipi di compenso il sistema fornirà il corretto calcolo in base alle normative vigenti.
| |
− | | |
− | A questo punto occorre ciccare sul bottone “ Esegui Calcolo”.
| |
− | | |
− | Se presenti tutte le configurazioni necessarie il sistema restituisce il messaggio:
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Contributi e ritenute
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Questa maschera riporta l’elenco dei Contributi e delle Ritenute relative a questo compenso.
| |
− | | |
− | La tabella mostra come il sistema ha calcolato gli importi relativi a ciascun contributo e ritenuta. Vengono poi riassunti, nella parte inferiore, gli importi: Totale complessivo, Totale ritenute carico Ente, Lordo percipiente, totale ritenute carico percipiente, importo netto a pagare.
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | A questo punto è possibile procedere alla contabilizzazione del compenso.
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Obbligazioni
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Il sistema permette di creare o ricercare un’obbligazione ciccando sull’icona “Crea/Ricerca obbligazione” in basso a sinistra.
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Viene quindi proposto il pannello di creazione o ricerca dell’obbligazione nel quale alcuni campi sono precompilati con i dati ereditati dal compenso.
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Se si vuole ricercare l’obbligazione è possibile abilitare o disabilitare i filtri: dell’anagrafica, della scadenza, dell’importo e/o del numero dell’obbligazione; è poi necessario cliccare sull’icona “Cerca”.
| |
− | | |
− | Se invece si vuole creare una nuova obbligazione bisogna selezionare il bottone “Nuovo”.
| |
− | | |
− | A questo punto il procedimento è analogo alla creazione di una normale obbligazione. Vedi scheda relativa.
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Una volta terminata la creazione dell’obbligazione e selezionata la scadenza facendola diventare blu è necessario cliccare il bottone ”Riporta” in alto a sinistra per associarla al compenso.
| |
− | | |
− | In questo modo è terminata l’operazione di inserimento dell’obbligazione ed il sistema si riporta sulla maschera del compenso. Il pannello Obbligazioni ora riporta i dati riepilogativi della scadenza dell’obbligazione collegata.
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | A questo punto è possibile salvare il compenso.
| |
− | | |
− |
| |
− | | |
− | Per la liquidazione del compenso (creazione del mandato e delle reversali) è necessario cliccare sull’icona “Contabilizza Cofi”. Il sistema crea un mandato per il lordo con collegate tante reversali quanti sono i contributi e ritenute; genera quindi automaticamente le relative annotazioni di entrata ed i documenti generici per l’accantonamento Cori, ed insieme anche le annotazioni di spesa corrispondenti, che saranno poi utilizzate al momento della liquidazione dei contributi e delle ritenute.
| |
− | | |
− | Si ricorda che eliminando il mandato vengono automaticamente cancellate le reversali ad esso collegate ed i documenti generici, ma non le annotazioni.
| |
| | | |
| </div> | | </div> |
La scheda illustra la modalità per registrare un compenso.
Il sistema presenta il seguente pannello che si compone di cinque schermate per completare la registrazione:
Compenso, Terzo, Dati liquidazione, Contributi e Ritenute, Impegni e Documenti Associati
Compenso
- La data di registrazione proposta di default è quella del giorno ma è possibile modificarla, il campo è obbligatorio.
- Le date di competenza e la descrizione sono dati obbligatori.
- Il tipo compenso può essere istituzionale o commerciale
![Ist comm.jpg](/wiki/images/7/73/Ist_comm.jpg)
E' possibile pagare il compenso tramite fondo economale o normalmente tramite mandato
Il flag Senza Calcoli va inserito nel caso in cui non si vogliano usare gli automatismi per il calcolo di contributi e ritenute configurati nel sistema.
Gli altri flag non sono editabili e servono per avere informazioni sul compenso, per esempio se è relativo ad una minicarriera, ad un missione e così via.
Se il fornitore ha emesso la fattura i campi dei Dati fattura:
- Esercizio fattura fornitore: anno della fattura
- Nr fattura fornitore: è il numero originale della fattura
- Data fattura fornitore: è la data di emissione originale della fattura.
- Generata Fattura: inserendo tale flag i dati della fattura vengono registrati in SIGLA.